top of page

La giada giadeite piemontese: abbiamo un tesoro in Piemonte. Impariamo a riconoscerla assieme!

Tempo di lettura (5 minuti)

Che cosa imparerai in questo articolo

  1. Nei fiumi in Piemonte si trovano ciottoli di grande valori, chiamati anche "giade";

  2. La giada è un materiale roccioso molto richiesto in Cina;

  3. La giada italiana può diventare una risorsa di valore per la gioielleria locale a chilometro zero e made in Italy.

Quando iniziai a cercare l'oro diversi anni fa avevo già l'abitudine di cercare tra le diverse pietre presenti lungo l'alveo dei torrenti in cui passeggiavo, quelle con i colori più particolari e variegati. Dovete anche sapere che sono un amante del dettaglio e coltivo anche altri hobby come la pittura di modellini in scala e miniature in genere. In sostanza, ho "l'occhio per il particolare" e più di una volta nelle mie sessioni di ricerca di minerali, ho iniziato a fare ricerca nei torrenti.


Perché conviene fare ricerca negli alvei dei torrenti in Piemonte

La risposta è alquanto semplice: i torrenti sono dei naturali collettori, cioè ospitano quasi tutte le rocce che affiorano a monte lungo le montagne e che grazie all'azione delle piene trasportano a valle. Logicamente, alcune pietre resistono meglio all'erosione di altre. Infatti, dovete pensare che durante i grandi temporali o alluvioni i ciottoli nell'alveo si muovono e cozzano gli uni contro gli altri. I minerali fragili tendono a frammentarsi e le rocce composte da questi semplicemente diventeranno via via più minute, fino ad essere solo più sabbia. Questo è il destino di quasi tutte le rocce tanto che ci si allontana dalle Alpi. Invece, alcune rocce sono molto resistenti all'erosione e sono anche pesanti! Queste tenderanno a conservarsi negli alvei e talvolta addirittura a concentrarvisi. Questo è il caso della giada piemontese!


ree


Ecco un esempio di un ciottolo composto da zoisite rosa e pirosseno verde acqua trovato da Matteo Oberto Prospector.


ree



Composizione chimica e significato geologico

La giadeite è un minerale con una radice spagnola nel proprio termine (pedra de ijada), cioè "pietra del fianco". Infatti si pensava che avesse un potere benefico una volta posizionata sui lombi e sui reni. Per quanto riguarda la mineralogia, la giadeite è un minerale facente parte la famiglia dei pirosseni alcalini con la "sorella" egirina, con la quale è in grado di formare soluzioni solide. Si dice "soluzione solida" quando il minerale indagato non è formato dal 100% di giadeite o dal 100% di egirina ma magari dal 60% di giadeite e dal 40% di egirina. La giadeite è un minerale importante nel contesto metamorfico, per esempio:

Giadeite + acqua -> glaucofane; glaucofane + granato = eclogite


Non sapete che cosa sono le eclogiti? Sono rocce che si sono formate ad estreme pressioni e temperature e a grandi profondità nella crosta terrestre. Spesso si trovano nelle cosiddette ofioliti. Quindi come potete capire, la giadeite non è poi un minerale tanto raro nel contesto geologico eppure è difficile trovarlo in quantità e qualità interessanti. La giadeite è caratterizzata da sfumature bianco-verdastre uniformi o a macchie. Ha una lucentezza grassa, un aspetto lucido ed è un minerale alquanto apprezzato dai popoli orientali. In Italia si trova nei fiumi che erodono le ofioliti, cioè antiche rocce oceaniche, metamorfosate a causa della formazione delle Alpi (significa che questi antichi fondali oceanici sono stati portati a decine di chilometri di profondità dove sono stati ampiamente deformati e quindi riportati in superficie).


ree

Sopra abbiamo un esempio di metagabbro, una roccia di origine metamorfica composta da albite bianca e pirosseno smaragditico ricco in cromo, elemento chimico che conferisce il verde pistacchio. Questo è un materiale interessante per farne cabochon e contiene una percentuale di giadeite. Indica la presenza potenziale di giade nei paraggi essendo una roccia indicatrice.


ree

L'aspetto che più apprezzo della giadeite piemontese è il suo colore verde con sfumature verso l'azzurro acqua. Il minerale rosa è la zoisite. Questo campione rientra nella cosiddetta giada giadeite piemontese.


Gioielleria a chilometro zero made in Italy

Dal punto di vista economico non vi sono estesi giacimenti in montagna o in pianura tali al momento attuale da poter sfruttare questa risorsa con tanto di permessi di estrazione mineraria. In ogni caso, i rari ciottoli presenti nei fiumi piemontesi possono offrire dei campioni lavorabili con strumenti alquanto semplici da usare, quali mole diamantate e lapidelli, utilizzabili anche dagli amatori interessati.

ree

Il materiale di maggiore qualità si presenta con la giadeite di un colore verdognolo-azzurrino a grana medio-fine. Inoltre, la zoisite è spesso assente ma associata ai campioni trovati nelle porzioni meno di valore e quindi rimosse. Continua ad essere presente il pirosseno cromifero, probabilmente relitto della roccia originaria; campione tagliato e lucidato da Romana M.


Prime impressioni

Continuo a pensare che non vi sia solo la giadeite come minerale piemontese con interessanti potenzialità nell'applicazione al settore di lusso di locale. Continuerò nelle mie ricerche e prospezioni ad approfondire la presenza anche di altre rocce con colorazioni o strutture particolari, le quali una volta tagliate, sbozzate e levigate non saranno solo "belle" esteticamente ma anche di valore. Vi terrò aggiornati!

Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.

Gemstone Studio di Matteo Oberto 
P.IVA 12740610014 (IT)

  • alt.text.label.YouTube
  • alt.text.label.Instagram
  • Tik tok
  • LinkedIn

©2022 by Matteo Oberto Prospector

bottom of page